1. Nel vostro ordinamento giuridico vi sono atti che rientrano nella definizione di atto pubblico quale definito dalla legislazione dell’Unione europea?<br>[«atto pubblico»: qualsiasi documento che sia stato formalmente redatto o registrato come atto pubblico in uno Stato membro e la cui autenticità:<br> (I) riguardi la firma e il contenuto dell’atto pubblico;<br> (II) sia stata attestata da un’autorità pubblica o da altra autorità a tal fine autorizzata dallo Stato membro di origine.]

1. Nel vostro ordinamento giuridico vi sono atti che rientrano nella definizione di atto pubblico quale definito dalla legislazione dell’Unione europea?
[«atto pubblico»: qualsiasi documento che sia stato formalmente redatto o registrato come atto pubblico in uno Stato membro e la cui autenticità:
(I) riguardi la firma e il contenuto dell’atto pubblico;
(II) sia stata attestata da un’autorità pubblica o da altra autorità a tal fine autorizzata dallo Stato membro di origine.]

1. Nel vostro ordinamento giuridico vi sono atti che rientrano nella definizione di atto pubblico quale definito dalla legislazione dell’Unione europea?
[«atto pubblico»: qualsiasi documento che sia stato formalmente redatto o registrato come atto pubblico in uno Stato membro e la cui autenticità:
(I) riguardi la firma e il contenuto dell’atto pubblico;
(II) sia stata attestata da un’autorità pubblica o da altra autorità a tal fine autorizzata dallo Stato membro di origine.]
150 150 ih_authacts

Sì (secondo le disposizioni degli articoli 2699 e 2700 del Codice Civile).

Se sì, quali sono? Sono atti notarili e anche atti di altre autorità?

In generale tutti gli atti notarili: testamenti, inventari, donazioni, convenzioni matrimoniali, trasferimenti immobiliari, costituzione (e modifica) di società, muti e ipoteche, ecc.

Anche altri pubblici ufficiali, limitatamente ad alcuni settori, possono redigere atti pubblici: i funzionari pubblici (Comune, Ministeri, ecc.), i cancellieri dei tribunali (anche per gli inventari e la rinuncia all’eredità), gli ufficiali giudiziari (atti di protesto o notifiche).

Préférences

Lorsque vous visitez notre site Web, il peut stocker des informations via votre navigateur à partir de services spécifiques, généralement sous la forme de cookies. Ici, vous pouvez modifier vos préférences de confidentialité. Il convient de noter que le blocage de certains types de cookies peut avoir un impact sur votre expérience sur notre site Web et sur les services que nous sommes en mesure d'offrir.

Cookies fonctionnels
required
Cliquez pour activer/désactiver Google Analytics tracking code
Cliquez pour activer/désactiver Google Fonts
Politique d'utilisation des cookies
Afin de vous proposer le meilleur service possible et de vous offrir un service personnalisé, le Site utilise des cookies (cookies essentiels, cookies fonctionnels, cookies analytiques, cookies vidéos et cookies script). Vous pouvez définir vos préférences ou ne permettre l’utilisation que des cookies essentiels et fonctionnels. Si vous souhaitez obtenir plus d'informations sur l'utilisation des cookies, vous pouvez consulter notre politique d'utilisation des cookies