1. Nel vostro ordinamento giuridico vi sono atti che rientrano nella definizione di atto pubblico quale definito dalla legislazione dell’Unione europea?<br>[«atto pubblico»: qualsiasi documento che sia stato formalmente redatto o registrato come atto pubblico in uno Stato membro e la cui autenticità:<br> (I) riguardi la firma e il contenuto dell’atto pubblico;<br> (II) sia stata attestata da un’autorità pubblica o da altra autorità a tal fine autorizzata dallo Stato membro di origine.]

1. Nel vostro ordinamento giuridico vi sono atti che rientrano nella definizione di atto pubblico quale definito dalla legislazione dell’Unione europea?
[«atto pubblico»: qualsiasi documento che sia stato formalmente redatto o registrato come atto pubblico in uno Stato membro e la cui autenticità:
(I) riguardi la firma e il contenuto dell’atto pubblico;
(II) sia stata attestata da un’autorità pubblica o da altra autorità a tal fine autorizzata dallo Stato membro di origine.]

1. Nel vostro ordinamento giuridico vi sono atti che rientrano nella definizione di atto pubblico quale definito dalla legislazione dell’Unione europea?
[«atto pubblico»: qualsiasi documento che sia stato formalmente redatto o registrato come atto pubblico in uno Stato membro e la cui autenticità:
(I) riguardi la firma e il contenuto dell’atto pubblico;
(II) sia stata attestata da un’autorità pubblica o da altra autorità a tal fine autorizzata dallo Stato membro di origine.]
150 150 ih_authacts

Sì (secondo le disposizioni degli articoli 2699 e 2700 del Codice Civile).

Se sì, quali sono? Sono atti notarili e anche atti di altre autorità?

In generale tutti gli atti notarili: testamenti, inventari, donazioni, convenzioni matrimoniali, trasferimenti immobiliari, costituzione (e modifica) di società, muti e ipoteche, ecc.

Anche altri pubblici ufficiali, limitatamente ad alcuni settori, possono redigere atti pubblici: i funzionari pubblici (Comune, Ministeri, ecc.), i cancellieri dei tribunali (anche per gli inventari e la rinuncia all’eredità), gli ufficiali giudiziari (atti di protesto o notifiche).

Privacy Preferences

When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

Functional cookie
required
Click to enable/disable Google Analytics tracking code
Click to enable/disable Google Fonts
COOKIE USAGE POLICY
In order to offer you the best possible service and to offer you a personalized service, the Site uses cookies (essential cookies, functional cookies, analytical cookies, video cookies and script cookies). You can set your preferences or allow the use of only essential and functional cookies. If you would like more information on the use of cookies, you can consult our cookie usage policy